Il raffreddamento sostenibile. Partendo dai processi interni.
Le tecnologie di raffreddamento e refrigerazione industriale permettono di riutilizzare i fluidi di processo: per definizione, sono quindi sistemi che perseguono un modello circolare di economia. E questo ottimizzando al meglio l’uso di acqua, aria ed energia: tutto sta infatti nell’ascolto attivo del cliente, nella conoscenza dei dati di partenza e dei processi interni. Dove possibile, si cerca anche di riattualizzare il macchinario invece che sostituirlo.
È un modello che attrae sempre clienti, nuovi talenti, interlocutori di diverso tipo, perché concilia un’ottimizzazione buona per l’ambiente e vantaggiosa per le finanze degli utilizzatori finali.
Selezione sostenibile con software avanzati
Acqua, aria e dati di progetto come elementi, la consulenza personalizzata come mission, la sostenibilità come risultato: per la selezione della migliore tecnologia utile al singolo impianto, tutte le aziende del Gruppo utilizzano strumenti avanzati per selezione, analisi energetica e calcolo del ROI.
Questo significare offrire soluzioni ottimizzate dal punto di vista energetico, economico e ambientale, favorendo risparmi e sostenibilità. Siamo attenti alla scelta di materiali riciclabili a fine vita e, su richiesta, forniamo analisi LCA e del carbon footprint del sistema fornito.
Rigenerazione, revamping, sistemi in pronta consegna
Tre pratiche distinte, lo stesso concetto: riportare sistemi di raffreddamento e refrigerazione a nuova vita, con una riduzione significativa dell’impatto per l’ambiente e per i costi del cliente.
Le aziende del Gruppo adottano soluzioni sostenibili per prolungare il ciclo di vita dei prodotti: propri o di altri fornitori. In determinate situazioni, MITA Cooling Technologies può rigenerare torri evaporative per offrire prestazioni “as good as new”, con un processo standardizzato che include test e certificazioni. TORRAVAL Cooling si concentra sul revamping delle torri di raffreddamento field-erected, migliorandone efficienza energetica e acustica attraverso interventi mirati su componenti interni e meccanici. Frigofluid completa l’offerta sostenibile con una gamma di chiller usati, incluse opzioni ecologiche e specifiche per basse temperature, garantendo risposte rapide alle necessità dei clienti.
Tre processi differenti, ma la fase di partenza è sempre una: la consulenza di un esperto, in grado di suggerire con serietà gli interventi attuabili nel singolo sistema.
Test e collaudo su tutti i chiller
E per quello che riguarda i chiller di processo Frigofluid? Sono macchine complesse, che montano lo stato dell’arte dei componenti per la refrigerazione. Per questo, al termine della costruzione, è necessario un check che garantisca performance, funzionalità e affidabilità, fondamentali per i processi chiave del cliente.
Ogni chiller Frigofluid viene sottoposto a fasi precisi di test: test di tenuta in pressione del circuito frigorifero, prova in vuoto ed essiccazione, test del circuito di alimentazione idraulica, controllo dei cavi elettrici sia del quadro sia dei motori, prova di stabilità sotto carico termico.
Questi controlli sono eseguiti in un laboratorio avanzato. Solo dopo il collaudo completo, il sistema è dichiarato pronto per l’installazione, garantendo massima efficienza e sostenibilità.